Pratiche edilizie

Comunicazione Inizio Attivita’ Libera (C.I.A.L.): e’ la pratica edilizia piu’ semplice e veloce e’ serve per tutte quelle opere interne necessarie per il cambiamento della distribuzione interna (ristrutturazione interna) sia per unita’ immobiliari residenziali e sia per unita’ immobiliari commerciali. Se avete affettuato gia’ lavori o vi siete trovati l’appartamento modificato dal precedente proprietario senza la concessione, e’ possibile mettersi in regola in tempi inferiori alla settimana, pagando in questo caso una sanzione di € 258,00 e presentando la C.I.A.L. IN SANATORIA.

Segnalazione Certficata Inizio Attivia’ (S.C.I.A)e D.I.A.:e’ la pratica edilizia riservata ad opere che interessano modifiche esterne, modifiche strutturali, cambio di destinazione d’uso, fusioni o frazionamenti.

Permesso di Costruire: e’ la pratica edilizia con il grado di intervento piu’ complesso e riguarda le nuove costruzioni, le ristrutturazioni edilizie, recuperi sottotetti.

Sanatoria : La Sanatoria è la pratica edilizia con il quale il proprietario si autodenuncia o viene obbligato da qualche ente a sanare un abuso edilizio; l’abuso è sanabile se conforme al R.E. del comune, se non lo è sarà modificato con altre opere fino a renderlo conforme; in caso l’abuso non sia sanabile in nessun modo sarà da demolire in quanto opera non autorizzata e non conforme al R.E..
Con la sanatoria si possono fare anche altre opere contemporaneamente al sanare l’abuso, in questo caso la pratica viene chiamata paziale sanatoria e al momento del rilascio dell’autorizzazione si possono iniziare le opere aggiunte.
La pratica è strutturata da una serie di elaborati, allegati e documenti da presentare in comune, dopo la presentazione arriverà la comunicazione che riferisce il buon esito (o l’eventuali richieste di integrazione) della pratica e quindi si pagherà la sanzione che parte da un minimo di € 516,00, dopo il pagamento si potrà ritirare la pratica autorizzata in comune e dare l’inizio lavori per le opere da eseguirsi se previste.
Con il ritiro della pratica autorizzata si ha i documenti necessari per dimostra che l’abuso è stato sanato.
Segue a questa pratica l’aggiornamento della scheda catastale con la pratica Doc.fa.

Cambio di destinazione d’uso: è la trasformazione di locali adibiti ad uso residenziale, industriale, commerciale e terziario in differente destinazione. Il cambiamento d’uso si realizza tramite il conseguimento di un titolo edilizio finalizzato al nuovo utilizzo unito al pagamento degli oneri di urbanizzazione, quando dovuti.

Agibilità – Abitabilità: Il certificato di agibilità è un documento riguardante un bene immobile che viene rilasciato dal Comune al fine di certificare sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati nell’immobile stesso.
Viene richiesto dopo la fine dei lavori o per edifici già costruiti che non hanno mai avuto il certificato di abitabilità. E’ un documento utile in caso di compravendita dell’immobile.
Il documento certifica per l’appunto l’idoneità della porzione immobiliare interessata ad essere adibita ad uso abitativo; tale idoneità viene riscontrata verificando la statica dell’edificio e la sua salubrità, il rispetto delle normative di sicurezza, antinfortunistica, accessibilità e risparmio idrico ed energetico.

Progetti Impianti Elettrici, per attivita’ residenziale e/o industriali. Eseguiamo anche la redazione del Certificato di Rispondenza degli impianti elettrici in caso di smarrimento del cerificato di conformita’.

Occupazione suolo pubblico: pratica necessaria per avere la concessione di occupazione del suolo comunale per area cantiere, posa ponteggio, gru di cantiere, ecc.

Autorizzazione Insegne: pratica necessaria per l’autorizzazione all’installazione di insegne pubblicitarie e insegne di esercizio.

One thought on “Pratiche edilizie

  1. Pingback: Servizi | Arch. Bruno Miletta

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...